Andrea Fragasso
In questo momento stai osservando la lista di articoli realizzati dall'autore: Andrea Fragasso. In questa pagina esistono 188 posts dell'autore.
Dai un'occhiata ad altri post casuali di Blog Di Sport:
- Nadal approda in finale a Stoccarda, la terza del 2015. Tra Rafa e il titolo c’è Troicki
- Padri e figli uniti dallo stesso sport, una sfida nella sfida
- Top e flop Lazio-Cesena 3-0
- La vittoria di Allegri in 5 semplici mosse
- Mihajlovic sfida Viviano in una divertente gara di punizioni (VIDEO)
- Milano, 5 date da ricordare per la stagione 2016/17
- Fantacalcio: i consigli della 37a giornata
I soprannomi più iconici e strani nella storia dello sport.
Nel mondo dello sport, i soprannomi raccontano storie uniche e affascinanti. Da "The Great One" di Wayne Gretzky a "Magic" Johnson, ogni nome ha un significato. Alcuni sono esilaranti, come "The Flying Tomato" per Shaun White, rivelando il lato creativo degli atleti.
La regola dei gol in trasferta: perché è stata abolita dalle...
La regola dei gol in trasferta, introdotta per incentivare il gioco offensivo, è stata abolita nelle competizioni europee. Questa decisione mira a livellare il campo di gioco, permettendo a squadre di affrontare le sfide senza l'ansia del punteggio fuori casa.
Quando Muhammad Ali rifiutò il Vietnam: più di un pugile.
Quando Muhammad Ali rifiutò di combattere in Vietnam, non si limitò a disobbedire agli ordini. La sua scelta rappresentò una lotta per i diritti civili e la pace, trasformandolo in un simbolo di resistenza e coraggio oltre il ring. Ali è stato, così, più di un semplice pugile.
La Danimarca del ’92: da ripescati a campioni d’Europa per caso.
Nel 1992, la Danimarca entra nel campionato europeo come ripescata, ma il destino ha in serbo sorprese. Con una squadra guidata da un'inaspettata determinazione, riescono a conquistare il titolo, scrivendo una delle pagine più belle della storia del calcio.
La visualizzazione: la tecnica mentale segreta di molti campioni.
La visualizzazione è una tecnica mentale che molti campioni utilizzano per ottimizzare le loro prestazioni. Questo approccio consente agli atleti di immaginare successi futuri, creando un ponte tra mente e corpo, e trasformando i sogni in realtà concreta.
La dieta di un lottatore di Sumo: tra calorie, forza e...
La dieta di un lottatore di sumo è un affascinante equilibrio tra tradizione e nutrizione. Con un apporto calorico che può superare le 20.000 calorie al giorno, questi atleti vivono un rituale che unisce forza fisica e cultura millenaria, plasmando il loro corpo e la loro arte.
Perché alcune squadre di calcio sono società per azioni quotate?
Nel mondo del calcio, sempre più squadre diventano società per azioni quotate. Questo cambiamento permette di attrarre investimenti, garantire maggiore trasparenza e favorire la crescita economica. Un approccio che unisce passione sportiva e strategie finanziarie.
La nazionale di calcio del Tibet: giocare per una bandiera non...
La nazionale di calcio del Tibet rappresenta un simbolo di resistenza e identità per un popolo senza riconoscimento ufficiale. Ogni partita diventa un'opportunità per far brillare la loro bandiera, trasmettendo un messaggio di unità e speranza.
L’impatto dei cardiofrequenzimetri sull’allenamento moderno.
I cardiofrequenzimetri hanno rivoluzionato l'allenamento moderno, offrendo dati preziosi in tempo reale sul battito cardiaco. Questi strumenti non solo migliorano la performance, ma aumentano anche la consapevolezza del corpo, adattando gli sforzi alle esigenze individuali.
Il modello della “cantera”: come Barcellona e Athletic Bilbao creano talenti.
Il modello della "cantera" è un faro nel panorama calcistico, incarnato da Barcellona e Athletic Bilbao. Questi club, con filosofie dedicate alla formazione giovanile, plasmano talenti sin dai primi calci, trasformando la passione in eccellenza.
Il Nottingham Forest di Clough: da neopromossa a due Coppe Campioni.
Il Nottingham Forest di Brian Clough è una storia di sogni realizzati: da neopromossa a dominatrice d'Europa, conquistando due Coppe dei Campioni in soli tre anni. Un'epopea calcistica che ha riscritto le regole del gioco e ispirato generazioni.
La leggenda dei “Miracle on Ice”: USA vs URSS nell’hockey.
La leggenda del "Miracle on Ice" narra l'incredibile impresa dell'America contro l'URSS nell'hockey su ghiaccio alle Olimpiadi del 1980. In un incontro che ha segnato un'era, la squadra USA, sotto la guida del coach Herb Brooks, scrisse una pagina indimenticabile nella storia sportiva.




